Attualita'

“Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento" approda nel capoluogo campano


Approda a Napoli il progetto “Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento il racconto della dieta mediterranea” il prossimo 25 maggio. Nella città partenopea, nel Complesso monumentale delle Chiese di San Gennaro all’Olmo e San Biagio Maggiore, si parlerà di dieta mediterranea e del rapporto tra cibo ed eros. Si parte alle 18, con un convegno a cui prenderanno parte studiosi ed esperti della dieta mediterranea, che porranno l’accento anche sulla salutare unione di vivere e mangiare sano, che da millenni costituisce l’elisir di lunga vita dei popoli cilentani. Saranno presenti Michele Apolito, sindaco di Ogliastro Cilento; Vincenzo Pepe, Presidente della Fondazione “G. Vico” e del movimento ecologista, Fare Ambiente; Michele Calabrese dell’Associazione Culturale “Aurora”. Interverranno il primario endocrinologo, Raffaele Volpe, autore del volume “Storia della Dieta Mediterranea da Ancel Keys ad oggi” che spiegherà i benefici e le virtù della dieta dal punto di vista scientifico; la nutrizionista, Margherita Mainenti, autrice del libro “Mangiar bene per far bene all'amore”; Milena Esposito, presidente dell'associazione artistico-letteraria - Gli occhi di Argo - autrice de "La Dieta Mediterranea nella Letteratura"; Mario Marrocco, medico responsabile del laboratorio gastronomico Cucina tipica cilentana, autore del libro "Da Colorado Springs al Cilento, la storia di un importante viaggio". Moderatore d'eccezione, Luigi Arionte, esperto di cultura enogastronomica, storia e tradizioni dell'epoca romana, al quale sono affidate le conclusioni. Seguirà una degustazione dei piatti tipici della dieta e, a conclusione, un concerto di musica classica. Stand espositivi permetteranno ai visitatori di conoscere e degustare i prodotti tipici del Cilento. La manifestazione è organizzata dal gruppo di lavoro che, sapientemente, sta promuovendo, oltre alla diffusione della cultura salutista enogastronomica tipica dei territori cilentani, la destagionalizzazione delle presenze turistiche nei territori collocati tra Napoli ed il Cilento. Molti sono i turisti che mostrano l’interesse a voler conoscere le peculiarità dei luoghi della dieta, che contano la maggiore presenza di uomini e donne ultracentenarie. Intanto continua il tour nelle scuole cilentane della mostra sulla dieta ed è pienamente attivo anche il concorso "Racconta la Dieta mediterranea" a cui partecipano alunni delle scuole elementari e medie. Lo scopo è quello di educare i ragazzi ad una sana alimentazione e ad osservare un adeguato stile di vita. La premiazione del concorso si terrà il 13 luglio nella città dei templi, Paestum, nel corso della presentazione del report finale del progetto, a Palazzo De Maria. Andrea Passaro

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin